Descrizione
LIVELLO INIZIAZIONE
Il corso è rivolto a chi si avvicina per la prima volta al mondo della vela. Tutte gli aspetti basici della conduzione di una barca a vela saranno affrontati in modo facile, intuitivo e pratico. Il programma prevede l’apprendimento delle andature, l’orzata e la poggiata, le virate e le abbattute, conoscenza dell’armamento della barca, i principali nodi, l’acquisizione delle manovre fondamentali di uscita e rientro, il recupero del gavitello e dell’uomo a mare.
Dal punto di vista teorico verrà spiegato il funzionamento delle vele, il comportamento dello scafo, la nomenclatura base, le norme di sicurezza, le regole di precedenza, i venti e le andature e le nozioni base del meteo.
L’obiettivo di questo corso è quello di fornire all’allievo tutte le conoscenze per condurre in autonomia un’imbarcazione in condizioni meteo non difficili e sotto la supervisione di un istruttore.
LIVELLO PERFEZIONAMENTO
Il corso è rivolto a tutti gli allievi che abbiano già frequentato il Corso di Iniziazione o che comunque sappiano condurre autonomamente l’imbarcazione sotto la supervisione dell’istruttore.
Oltre alle nozioni apprese nel corso di base in questo corso si imparerà a regolare le vele in maniera più precisa ed a condurre un’imbarcazione anche in condizioni meteo più impegnative, a fare l’issata e l’ammainata dello spinnaker o del jennaker, a cambiare o ridurre le vele in navigazione e molto altro.
Dal punto di vista teorico verranno ripresi gli argomenti appresi nel corso base approfondendoli coerentemente con l’insegnamento pratico. L’obiettivo del corso è quello di rendere l’allievo più autonomo e sicuro nelle sue uscite in acqua.
Imbarcazioni
Ad ogni ragazzo sarà fornito il proprio giubbotto salvagente e la propria imbarcazione in funzione dell’età, fisionomia ed esperienza. Il circolo mette a disposizione le seguenti imbarcazioni:
N° 24 Optimist (imbarcazione individuale per bambini sotto i 50 kg)
N° 5 Laser (imbarcazione individuale singola per ragazzi dai 60 kg in su)
N° 6 Laser2 (imbarcazione doppia per ragazzi di 50/60 kg)
N° 5 RS Feva (imbarcazione doppia con Gennaker)
N°5 Equipe (imbarcazione doppia per ragazzi )
N° 5 Hobiecat Dragoon (catamarano/multiscafo imbarcazione ad uso individuale o doppio)
3 Hobiecat 16 (catamarano/multiscafo imbarcazione ad uso doppio)
Il circolo mette a disposizione i propri SUP e canoe per svolgere attività propedeutiche ad aumentare l’acquaticità dei ragazzi. I seguenti mezzi potranno essere utilizzati occasionalmente ed esclusivamente la mattina, per soli fini didattici.
Vitto
I pasti comprendono un primo abbondante con acqua e frutta fresca, per consentire la massima digeribilità. A fine attività i ragazzi potranno fare merenda!
I pasti sono serviti in aree preposte per garantire il giusto distanziamento tra i diversi gruppi e i menu sono curati dalla nostra cuoca, che ha una attenzione particolare alle necessità dei bambini/ragazzi, e utilizza cibi freschi e genuini. Il servizio verrà effettuato nel rispetto di tutte le normative vigenti.
Giornata Tipo
Tutte le attività saranno svolte in spazi ampi e protetti che consentiranno il giusto distanziamento tra i diversi gruppi di ragazzi e non accessibili per persone esterne.
- 09:30 – briefing allievi e istruttori e preparazione delle imbarcazioni lezione teorica con l’ausilio di simulazioni a terra
- 10:30 attività pratica in acqua fino alle 12:00
- 13:00 pranzo
- 14:00 in acqua fino alle 17.00
- 17:00 / 17:30 disarmo delle barche; merenda e de-briefing
- 18:00 termine delle attività e pick-up degli allievi
Il venerdì, ultimo giorno del corso, ai genitori viene data la possibilità di assistere ad una dimostrazione in acqua.
N.B. Il programma tipo potrà essere soggetto a modifiche a seconda delle condizioni meteorologiche. Lo scopo è stare in barca più tempo possibile.
AVVERTENZE
Non è consentito l’uso di telefoni cellulari durante la giornata, ne di giochi computerizzati propri. Ci teniamo che i ragazzi siano concentrati sulla loro attività e lontani dal mondo digitale per l’intera durata dell’esperienza didattica.
Sicurezza
FIGURA DELL’ISTRUTTORE E SICUREZZA
- Durante la permanenza i ragazzi saranno seguiti da Istruttori federali ed allievi istruttori che oltre alle nozioni tecniche sapranno mettere a loro agio i ragazzi così da far vivere una esperienza unica e formativa.
- Il rapporto allievi/istruttore quest’anno sarà da definire a seconda delle normativa FIV vigente. Ogni istruttore avrà un proprio gommone per seguire il suo gruppo di ragazzi e tutti gli strumenti per una corretta progressione didattica.
Il giubbotto salvagente verrà fornito dal circolo e dovrà essere tassativamente indossato ogni volta che si entra in acqua. A fine giornata tutti i salvagenti verranno sanificati secondo normativa.
Dotazioni
Per la migliore esperienza durante il corso, l’allievo avrà bisogno di:
- scarpe da ginnastica o da vela (in barca si va con i piedi protetti!),
- almeno 2 costumi a pantaloncini per navigare,
- un cappellino per essere protetti dal sole
- una T-shirt o meglio maglietta di lycra per navigare,
- un k-way o spray top in caso di pioggia o freddo
- Un accappatoio o asciugamano
- Della crema solare.
Navetta
Servizio navetta disponibile con partenza alle ore 8:30 e ritorno alle ore 18:30 da Roma, Corso Francia. Il costo del servizio è di € 50 per i 5 giorni.
La disponibilità dei posti deve essere verificata contattando direttamente la segreteria tramite telefono, whatsapp o mail.